Loading...

giovedì, Marzo 21, 2024

La fine della Job-Rotation ed il miraggio dell’equilibrio (di Rino Errico)

Nei giorni scorsi (8, 9 e 10 dicembre) si sono svolte le assemblee sulla chiusura della piattaforma di II° livello e (per la sola CGIL) sullo sciopero generale che di lì a poco – il 12 dicembre – ci sarebbe stato. Da prassi, in questa circostanza, cosa che del resto succede quotidianamente tra i lavoratori dei Call Center, si è discusso anche, sul tema della divisione del tempo di lavoro in Front-Line (FL).

Sorvolo dolendomene, visto che cosi hanno fatto i lavoratori, sulla non votazione dell’accordo di II° livello; per passare immediatamente al tema, considerato dai più, di maggiore interesse.

In sintesi, per i meno addentri all’argomento: Quanta parte della giornata lavorativa, dei consulenti telefonici è dedicata alle telefonate, vere e proprie, con i clienti e quanta parte ad altre attività no voice.
L’argomento, è delicato, non è dei più leggeri e merita attenzione perché investe la quotidianità e la qualità della vita dei lavoratori dei Call Center. Argomenti sui quali non si scherza, e che non possono essere sottovalutati da nessuno. Azienda e sindacato.
La discussione, in assemblea, è stata animata; si sono verificati degli “sfoghi” (e ci mancherebbe visto i temi), degli strascichi ed ancora altre discussioni (tra i lavoratori, tra le RSU, tra operatori telefonici e sindacati). Tutto giusto perché: quando si discute tanto significa che c’è interesse sull’argomento all’origine del confronto/scontro. La democrazia si nutre anche di questo. Unico neo, nella discussione, la quasi assenza del peso, della responsabilità, dell’azienda.
L’azienda è rimasta, anche nel confronto/scontro, sullo sfondo del dibattito – quasi non è l’unica reale responsabile dell’organizzazione del modello, e del contenuto, del lavoro. Cosa produrre, come farlo.
Prima di continuare e, per meglio capire come si è arrivati a questo punto, c’è bisogno di fare un passo indietro.
Diversi anni fa fu inserito – non era una novità (lo schema, per certi aspetti, esiste da sempre) né un’invenzione della nostra azienda – la job-rotation (JR) tra le attività lavorative, del CC Mobile Consumer. La mia idea era che questa dovesse durare un tempo limitato – una/due rotazioni complete dei Service Team (ST) – per poi evolvere naturalmente in una gestione diversa della clientela (microgruppi di lavoro che gestiscono, tipo piccolo CC, un proprio parco cliente in un rapporto più stretto – quasi personalizzati). Questo non c’è stato e l’azienda, sbagliando clamorosamente, a preferito continuare a far ruotare i lavoratori (ma i consulenti telefonici erano contenti di farlo) senza offrire nessuno sviluppo professionale agli addetti e senza aggiungere niente ad uno schema che, inevitabilmente, avrebbe mostrato il fianco a chi ne voleva la fine.
Purtroppo: gli stessi che hanno gestito, in modo così poco avveduto, la JR non sono riusciti a partorire alternative alla sua abolizione; negando in questo modo una loro precedente scelta. Sembra impossibile, ma si è passati, senza un’ah o un bah, dal “Viva la JR” a “Via la JR”. Rimozioni neurotemporali od implosioni neuronali?
Quindi senza progetti alternativi, senza sbocchi; la JR era diventata un’indifendibile figlia di nessuno. Troppe poche attività da gestire in Back-Line (BL) per le persone che periodicamente vi si dedicavano. Principalmente, con questa ragione la si è fatta fuori. E’ a questo punto che dal cilindro sbuca il rapporto 65% di cuffia e 35% di altro.
Ma, mi chiedo: se erano troppi 2 ST per le attività di BL, regge l’ipotesi (tutta aziendale?) che vede possibile il 35% del tempo dei singoli consulenti (parente a 3,5 ST) dedicato ad attività non di cuffia; ossia di BL?
Delle due l’una: o c’era bisogno di più risorse in BL (prima) e quindi i Csc che gestivano il lavoro, in JR, erano superproduttivi, oppure erano (sempre prima) troppi due ST in BL ed il 35% è, con la nuova organizzazione, un valore troppo alto. I numeri sono numeri.
Ho l’impressione che la percentuale altro (35%) è stata, in un primo momento, sparata alla grossa – mettendoci dentro un po’ di tutto; anche le pause – per essere accattivante a fronte della fine di un’organizzazione del lavoro ben vista dagli addetti ai Call Center (la JR).
L’impostazione aziendale è risultata, la solita e consolidata: a parole ci si confronta con gli addetti, ed i loro rappresentanti, ma nella realtà ogni area operativa va per la sua strada contando sul tempo e sull’oblio generale. L’importante è gestire – al limite dedicando un po’ di tempo e parole ai lavoratori – non risolvere. Siamo ancora una volta all’apparenza che divora la sostanza.
Ma i lavoratori non dimenticano (come possono dimenticare qualcosa che fa parte, tutti i giorni, di loro stessi) gli accordi, anzi in ogni occasione, e giustamente, ne chiedono conto.
Ora che tante parole sono state dette, ma niente è cambiato, come nella fiaba, “il re è nudo”. Risposte vaghe o che rimandano sine die non sono accettabili. Perché, cara azienda, vi siete affrettati ad una riorganizzazione se non eravate pronti? Si chiede agli addetti rapidità e flessibilità e, chi comanda, non è in grado di gestire i tempi di una riorganizzazione che nessuno le impone. Bell’esempio di programmazione e d’efficienza.
C’è, invece, bisogno, se non si vuol uscire dal ridicolo, di una risposta che prefiguri un impegno e dei tempi certi.
I numeri, nella percezione quotidiana dei lavoratori, non quadrano – non credo che, in questo scenario, possano quadrare – ma, il rispetto – del senso – dell’accordo va onorato. E nell’accordo, come in ogni accordo, c’è, prima di tutto, rispetto e credito tra le parti e per le parti.
Bisogna riempire di significato, di professionalità, le attività che sono svolte in azienda – sia nei tempi di FL sia in quelli di BL.
Si può fare ma, come sempre, dipende prima di tutto dal modo di stare in azienda. Dal modo di stabilire i rapporti di lavoro e di dipendenza.
Tutti i soggetti in campo, ognuno per quanto gli compete, devono recitare con cura la propria parte. Prima di tutti, come responsabile principale, l’azienda se è convinta di poter onorare l’impegno (tra l’altro da lei proposto) del rapporto 65%/35%; lo faccia realmente e trovi il modo che consenta, per ogni singolo lavoratore, di non rispondere più alle telefonate una volta raggiunto il 65% del tempo di conversazione telefonica. Se invece, non può onorare l’impegno preso, lo dica, e sia disponibile a trovare una via d’uscita. Il sindacato, in modo più tempestivo, sia pronto a denunciare anche le, apparentemente, piccole e quotidiane scorrettezze e/o violazioni e si affretti, nella fattispecie a chiedere conto all’azienda di quanto promesso. Infine i lavoratori evitino di oscillare tra il forno aziendale al quale si rivolgono con individualismo di comodo e quello sindacale dal quale, devono pretendere tutela dei diritti nel rispetto dei doveri ma, qualche volta, si aspettano soluzioni che spesso sono messe in crisi dalla precedente oscillazione.
Rino Errico

Non copiarlo, non è il caso .... condividilo

it_ITItalian